CointelegraphCointelegraph

Alpaca avvia rete per tokenizzazione diretta di titoli azionari statunitensi

Lesedauer 3 min

Come recentemente comunicato, il broker-dealer statunitense Alpaca ha lanciato una rete di tokenizzazione istantanea (ITN) che consente alle istituzioni di coniare e riscattare direttamente azioni statunitensi tokenizzate, una mossa che potrebbe contribuire ad aumentare la liquidità on-chain in un segmento del mercato della tokenizzazione ancora limitato da barriere strutturali.

L'ITN consente alle istituzioni di tokenizzare i portafogli con una singola chiamata API e di riscattare i token in-kind per le azioni sottostanti senza ritardi di settlement, secondo quanto rivelato mercoledì da Alpaca. Il servizio opera oltre il tradizionale orario di mercato, offrendo accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Consentendo i riscatti in-kind — scambiando direttamente i token con gli asset sottostanti piuttosto che effettuare prima il settlement in cash — la rete mira a rendere le azioni tokenizzate più liquide ed efficienti.

Alpaca sottolinea che questa funzionalità si basa sui recenti sforzi della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense volti ad affrontare simili inefficienze nel mercato dei prodotti negoziati in borsa (ETP) crypto, in particolare attraverso la sua approvazione della creazione e del rimborso in-kind per gli ETF spot Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH).

L'ITN è disponibile per gli istituti finanziari regolamentati dagli Stati Uniti, precisa Alpaca a Cointelegraph.

“Il processo di ITN può essere meglio compreso come una singola API che abilita due funzioni”, spiega Arush Sehgal, responsabile della divisione crypto di Alpaca.

“La prima è la registrazione dei titoli da e verso i conti di intermediazione. Ciò si applica agli istituti finanziari regolamentati dagli Stati Uniti”, afferma. “La seconda è la consegna dei token da parte dell'emittente al proprio partecipante autorizzato, che in genere è un'entità non statunitense affiliata all'istituto statunitense che ha avviato la registrazione delle azioni nella fase uno”.

Alpaca ha fornito l'infrastruttura di base per le recenti iniziative di tokenizzazione, tra cui la piattaforma di Ondo Finance per la tokenizzazione di azioni e ETF e la piattaforma di xStocks per i titoli azionari tokenizzati.

Correlato: Solana Foundation e Bitget Wallet entrano a far parte della “market alliance” di Ondo Finance

Wall Street e SEC convergono su tokenizzazione

La tokenizzazione dei real-world asset è emersa come una delle tendenze di investimento blockchain più prominenti del 2025, con oltre 31 miliardi di dollari in asset ora rappresentati on-chain, stando ai dati del settore.

Negli Stati Uniti, il movimento è in fase di crescita grazie al sostegno delle autorità di regolamentazione: nel corso di un intervento tenuto a luglio, il presidente della SEC Paul Atkins ha descritto la tokenizzazione come una “reale innovazione”.

Dopo che i titoli del Tesoro statunitense e il credito privato hanno guidato la prima ondata di tokenizzazione, le azioni tokenizzate sembrano costituire la prossima frontiera.

“Non vi è alcun dubbio che ciò abbia un grande effetto sulla TradFi”, sostiene Rob Hadick, socio accomandatario della società di venture capital Dragonfly, intervistato da Cointelegraph alla conferenza TOKEN2049 a Singapore. Hadick sottolinea come la finanza tradizionale sia sempre più attratta da caratteristiche quali il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Tuttavia, Hadick avverte come gli attori istituzionali siano diffidenti nei confronti della condivisione dell'infrastruttura blockchain con progetti orientati al pubblico retail.

“Vogliono poter controllare aspetti quali la privacy e chi sono i validatori, vogliono poter controllare ciò che accade nel loro ambiente di esecuzione”, conclude.

Il trasferimento avviene mentre circolano notizie secondo cui la SEC intende adottare un quadro normativo che potrebbe consentire alle azioni tradizionali di essere negoziate su reti blockchain in modo simile alle criptovalute.